EXP 5015 WW

Caricatori elettrici

Prodotti Solmec

EXP 5015 WW

La SOLMEC, da sempre alla punta della ricerca e de l’innovazione, lancia la EXP5015WW.

Questa Macchina a motorizzazione elettrica funziona collegando la spina alla rete elettrica.

Ancora un passo avanti nel rispetto dell’ambiente.

– Zero gas di scarico.

– Costi di esercizio ridotti dell’80%.

– Rumorosità ridotta drasticamente.

– Stesse prestazione di una macchina Diesel.

e tutto questo per la salute e il confort dell’operatore.

Motore elettrico trifase ad alta efficienza con controllo elletronico.
Avviamento stella – triangolo. Raffredamento ad aria forzato
Classe IEC 60034-30-1 IE3 secondo direttiva EU 4/2014
Grado di protezione: IP55
Voltaggio: 400 Volts
Potenza: 55kW @ 1480 giri/min

Circuito aperto, composto da una pompa pistoni assiali a portata variabile con regolazione automatica della portata, con
sistema “LOAD SENSING”, alimentante una batteria di distributori a 7 elementi, con valvole di sovrapressione e antiurto
sui singoli elementi
Portata massima: 250 l/min
Pressione di taratura: 280 bar
Capacità serbatoio olio: 200 l
Capacità circuito idraulico: 250 l
Pompe supplementari per i servizi ausiliari.
Raffreddamento olio idraulico: a mezzo scambiatore di calore
in alluminio a maglie larghe.
Gruppo distributori: sistema LOAD SENSING antisaturativo
compensati al carico con possibilità di regolazione della portata d’olio ai singoli elementi.

Idrostatica a trazione integrale a mezzo motore idraulico a pistoni assiali calettato su gruppo cambio di velocità a due rapporti a comando elettroidraulico dalla cabina.
Traslazione comandata da due pedali separati (uno per ogni
senso di marcia).
Assali di larghezza complessiva di 2,50 m con riduttori epicicloidali nei mozzi.
Valvola di frenatura flangiata al motore idraulico.

A comando idraulico con idroguida alimentata da pompa ad
ingranaggi. L’assale anteriore oscillante può essere bloccato
mediante due martinetti idraulici muniti di valvole di blocco,
azionati elettroidraulicamente dalla cabina, in qualsiasi posizione.

DI SERVIZIO: Agente sulla trasmissione sfruttando la caratteristica autofrenante del circuito idrostatico della traslazione.
DI STAZIONAMENTO E DI SOCCORSO: Di tipo negativo a dischi
multipli in bagno d’olio agente sull’assale posteriore, con comando elettroidraulico per lo sbloccaggio.

N° 8 ruote piene antiforatura gemellate con anelli intermedi
– 9.00 x 20

Rotazione illimitata nei due sensi a mezzo motore idraulico a
pistoni radiali, provvisto di valvole antiurto anticavitazione,
calettato su un gruppo riduttore epicicloidale con ingranaggi
in bagno d’olio. Ralla di grande diametro a doppia corona di
sfere, con dentatura interna.
Velocità massima di rotazione: 9 giri/min
Ingombro massimo in rotazione: 2,25 m

Installata su supporti elastici anti-vibranti, ad ampia superficie
vetrata con cristalli atermici azzurrati, vetro anteriore scorrevole sotto tetto, laterale sinistro apribile a compasso, vetro
superiore con protezione. Riscaldamento invernale e ventilazione di serie; a richiesta può essere installato un impianto
di climatizzazione. Dispositivo “uomo presente” inserito nel
bracciolo sinistro. Sedile “GRAN COMFORT” totalmente regolabile, con manipolatori incorporati nei braccioli.

Due manipolatori a croce a comando idraulico per i movimenti
principali con inglobati pulsanti elettrici per comandi ausiliari
quali: lama anteriore, staffoni posteriori, girevole benna, sfilo
braccio telescopico. Dispositivi elettroidraulici per comando
cambio di velocità, sopraelevazione idraulica della cabina, freno di stazionamento, bloccaggio oscillazione assale sterzante.
Strumentazione completa per controllo generale delle varie
funzioni quali: contaore, intasamento filtro olio idraulico,
temparatura olio idraulico, allarme antiribaltamento, ecc…

Con raggio d’azione da 7 a 9 metri.

(Dir. 2004/108/CE) – La macchina risponde ai valori stabiliti sia
per quanto riguarda l’emissione, sia per l’immunità.

DIRETTIVA MACCHINE (Dir 2006/42/CE)
Dispositivo di controllo del grado di stabilità della macchina in
funzione dei carichi movimentati e della loro posizione con segnalazione di pericolo mediante segnali acustici e luminosi, e
blocco dei movimenti al raggiungimento dei limiti di stabilità.

Portate gancio

Articoli correlati

Torna in alto